La Fratelli Alinari. Fondazione per la Storia della Fotografia

fratelli-alinari-firenzeLa Fratelli Alinari, la più antica azienda al mondo operante nel campo dell’immagine e della comunicazione, nel 1998 ha costituito la Fratelli Alinari.

Fondazione per la Storia della Fotografia con l’obiettivo di tutelare, promuovere e valorizzare tutto ciò che è riferito all’ambito della fotografia e alla sua storia.
Gli archivi della Fratelli Alinari, fondata a Firenze nel 1852, e le collezioni del Museo di Storia della Fotografia Fratelli Alinari, nato nel 1985, custodiscono un patrimonio prezioso che interessa non solo la storia degli Alinari fotografi ma tutta la fotografia italiana e internazionale dal XIX secolo ad oggi. Si tratta di opere realizzate dai più grandi fotografi dell’Ottocento e del Novecento sia italiani che stranieri. Nelle collezioni si conservano 5.500.000 originali tra negativi bn e colore su vari supporti, dalle antiche lastre ai moderni fotocolors, album originali d’epoca e positivi in tiratura d’epoca tra cui: negativi calotipi, dagherrotipi, stampe su carta salata, all’albumina, al bromuro, etc. Oltre a testimoniare l’opera e l’evoluzione artistica della fotografia, le collezioni Alinari presentano anche una ricca raccolta di macchine fotografiche, di pubblicità, di documenti cartacei, di cornici e di tutti quegli oggetti correlati alla fotografia che di diritto devono essere considerati come parte integrante della sua storia. Altro settore vitale è la biblioteca specializzata in Storia della Fotografia che conserva oltre 20.000 volumi dedicati al settore, dai primi resoconti sulla nuova invenzione di Daguerre ai più noti manuali di tecnica del XIX secolo, dalle riviste fotografiche europee e internazionali ai più recenti cataloghi internazionali.
Oggi la Fondazione Alinari, forte del secolare bagaglio di esperienza dell’Alinari unito a un’aggiornata professionalità tecnologica, persegue nella sua attività istituzionale lo sviluppo e la diffusione dell’immagine fotografica in tutte le sue forme. A tale scopo promuove e realizza l’annuale programma espositivo del MNAF. Museo Nazionale Alinari della Fotografia a Firenze, e ne gestisce le attività museali sia scientifiche che formative. Realizza attività espositive con le più importanti Istituzioni internazionali sia in Italia che all’estero. E’ promotrice dell’organizzazione di seminari, incontri e workshop di interesse sia storico che contemporaneo, sull’arte, sulla tecnica, sulle tematiche semiologiche, critiche ed estetiche inerenti alla produzione fotografica. Si occupa della digitalizzazione e catalogazione di archivi fotografici, è agenzia formativa riconosciuta dalla Regione Toscana ed è promotrice e curatrice di pubblicazioni scientifiche ed editoriali specializzate sullo studio della fotografia e della sua storia. Dal 1996 ha isituito in collaborazione con l’Opificio delle Piere Dure il Laboratorio di Restauro della Fotografia che si pone come qualificato centro di riferimento nazionale per tutto ciò che riguarda la conservazione e il restauro di materiali fotografici. La Fondazione Alinari realizza corsi di formazione sulla conservazione, gestione e restauro della fotografia in collaborazione con l’Opificio delle Pietre Dure.

 

MNAF. Museo Nazionale Alinari della Fotografia

museo-nazionale-della-fotografia-alinariInaugurato nell’ottobre 2006, il MNAF ha sede all’interno del quattrocentesco edificio detto ‘delle Leopoldine’ in Piazza Santa Maria Novella nel cuore di Firenze.
Il Museo espone rare fotografie originali, negativi d’epoca, album e preziosi apparecchi fotografici ed è strutturato in due aree espositive: una per le esposizioni temporanee a tema legate alla fotografia sia storica che contemporanea e a i suoi rapporti con le altre arti figurative, e una per le collezioni permanenti dedicata alla storia e alla tecnica della fotografi e ai suoi Maestri dell’XIX e XX secolo. Le collezioni permanenti si suddividono in sette sezioni e permettono al visitatore di compiere un percorso attraverso la storia della fotografia a partire dal 1839, anno in cui furono realizzati i primi dagherrotipi, fino alle immagini digitali contemporanee approfondendo le sue diverse declinazioni estetiche e tecniche. Un particolare percorso, realizzato in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e la Stamperia Braille della Regione Toscana, costituisce il Museo Tattile studiato per permettere al pubblico non vedente di fruire della visita del museo. Il MNAF pone tra i suoi obiettivi primari quello di creare una rete di Istituzioni scientifiche e artistiche a livello cittadino, regionale, nazionale e internazionale, che promuova progetti espositivi e di formazione rivolti ad un pubblico quanto più eterogeneo. Il dipartimento educativo del MNAF realizza laboratori per l’età scolare e workshop per ragazzi e adulti, cercando di mantenere un costante e puntuale collegamento con la realtà e gli interessi fotografici del mondo giovanile e traendo da esso spunti e indicazioni per il proprio operare.
Nel bookshop del museo sono disponibili le più belle pubblicazioni Alinari, le riproduzioni fotografiche realizzate dai negativi d’epoca, le stampe e le raccolte in collotipia, e molti altri oggetti d’arte.

 

MUST-ALINARI

Nella sede di Largo Alinari 15, che ospita lo stabilimento della Fratelli Alinari dal 1863, si trova oggi il MUST (Museo Storico) ALINARI, visitabile su appuntamento e accompagnati da una guida. La visita al MUST-ALINARI offre la possibilità di conoscere la sede storica dei Fratelli Alinari e di visitare: l’insieme degli Archivi Storici; la lastroteca dove sono conservati i negativi su vetro prodotti dallo stabilimento fin dal 1863; la Stamperia d’Arte nella quale, utilizzando macchinari storici, si continua la tradizione della stampa in collotipia; le attrezzature, gli ambienti e i procedimenti con i quali ancora oggi si eseguono stampe fotografiche dai negativi originali; i documenti relativi alla storia dello Stabilimento. In occasione della visita al MUST ALINARI si potrà, infine, entrare nelle sale di conservazione delle Raccolte Museali Fratelli Alinari, materiali fotografici originali che costituiscono una collezione unica sulla storia della fotografia internazionale.

 

CONTATTI

MNAF. Museo Nazionale Alinari della Fotografia
Piazza Santa Maria Novella 14, Firenze – ITALY
Bookshop e biglietteria
Tel. +39 055 216310
www.alinari.itMUST-ALINARI
Largo Alinari, 15, 50123 Firenze,
Tel. +39 055 2395255 Fax +39 055 2382857
didatticamnaf@alinari.itFratelli Alinari. Fondazione per la Storia della Fotografia
Largo Alinari 15, 50123 Firenze
Tel. +39 055 2395255
fondazione@alinari.it
Menu